Moda

Quando si pensa alla moda e al contributo che la creatività dà a questo settore, la prima immagine che viene in mente è quella del designer di abiti, lo stilista che, tra fogli pieni di bozzetti e appunti relativi al concept, passa le ore a cercare di dare vita a capolavori.

Tutto vero, ma c’è molto di più! Chi ha la creatività che scorre nel sangue e da sempre è appassionato di fashion, può lavorare nel settore facendo riferimento a diversi altri sbocchi. Eccone alcuni.

Produzione di manici per il settore della pelletteria

Un ambito a cui fare riferimento quando si vuole esprimere la propria creatività lavorando nella moda è quello dei produttori manici per borse.

Le maison che si occupano di produrre borse si rivolgono spesso ad aziende che, ogni giorno, si dedicano invece ai sopra citati dettagli, fondamentale per un utilizzo confortevole del prodotto.

In che modo interviene la creatività nella loro produzione? Alla base di quello che sembra un semplice manico, c’è una filiera che prevede diversi step.

Tutto parte da un concept, dove interviene la creatività del designer per rendere il manico in linea con lo stile della borsa, per proseguire con la realizzazione dei prototipi e, infine, con quella del prodotto finito.

Visual merchandiser

Un tempo conosciuta con il nome di vetrinista, questa figura professionale ha il compito di valorizzare, in spazi espositivi che vanno dalla vetrina del negozio ai corner in centri commerciali, i prodotti di un brand di moda.

Esprime la creatività consapevole del fatto di dover puntare, per portare al successo commerciale la realtà per cui lavora, unicamente sul senso della vista.

Lavorando in sinergia con altri professionisti, dall’art director al tecnico delle luci, crea quelle che, oggigiorno, possono essere considerate delle vere e proprie piccole storie.

La narrazione è uno strumento potentissimo che i brand di moda hanno per distinguersi e, attraverso le vetrine dei negozi, possono richiamarla e affascinare al primo sguardo il proprio target.

Social media strategist

Il social media strategist è una professione che, pur non prevedendo il diretto contatto quotidiano con la filiera produttiva di capi e accessori, permette di esprimere profondamente la propria creatività.

Il lavoro di questa figura è una delle tante occasioni che i brand di moda hanno per distinguersi attraverso narrazioni, che sono quasi sempre relative al percorso di crescita dell’azienda, e contenuti ispirazionali.

La creatività, in questo caso, deve trovare la quadra con la necessità di essere coerenti con i valori del marchio e con quelle che sono le caratteristiche del target.

Nel momento in cui si trova l’equilibrio giusto, però, nascono delle meraviglie che entrano a far parte di diritto dell’elenco delle case history del settore.

Fotografo

In molti casi battitore libero, solo con il suo talento nello “scrivere con la luce”, il fotografo di moda è un creativo capace molto spesso di rompere gli schemi e di diventare protagonista della storia di un brand, nonché ideatore di una tendenza.

Per intraprendere questa professione è consigliabile iscriversi a un master verticale presso un’alta scuola – ce ne sono in tutta Italia, ma Milano è senza dubbio il principale punto di riferimento per queste realtà – in modo da entrare in contatto diretto con i brand.

In questo modo, si possono fare i primi passi verso il successo. I restanti, quelli che permettono di consolidarlo, devono essere fatti mettendo sempre in primo piano curiosità e coraggio nell’esporre le proprie idee.

Consigli per avere successo

A prescindere dalla professione creativa che si decide di intraprendere nel mondo della moda, è sempre importante, per mantenere il successo, puntare sulla formazione continua.

Oggi come oggi, le alte scuole attive in campo fashion propongono corsi, da seguire anche online, che permettono di perfezionarsi in diversi aspetti.

Sii sempre, come già accennato, dominato dalla curiosità: dai libri, ai viaggi, alle conversazioni con persone con punti di vista lontano dal tuo, sono numerosi i punti di partenza che permettono di crescere come creativo e di fare la differenza in un settore che ha ancora tantissimo da dare e da dire al mondo.